Viaggi

gargano Cosa vedere in 7 Giorni

5 min read
gargano Cosa vedere in 7 Giorni

gargano Cosa vedere in 7 Giorni

Gargano è una delle mete turistiche più affascinanti della Puglia. Si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Rodi Garganico e San Menaio. Qui si possono apprezzare le bellezze naturali e culturali di questa terra, tra cui spiagge, riserve naturali, monumenti storici e borghi medievali.

Giorno 1: Parco Nazionale del Gargano

Il primo giorno è dedicato alla scoperta del Parco Nazionale del Gargano. Il parco è uno dei più grandi parchi nazionali d’Italia. Si estende su una superficie di circa 18.000 ettari, ed è ricco di fauna selvatica e di una varietà di paesaggi mozzafiato. La vegetazione è molto varia, con alberi di ulivo, querce, boschi di conifere e macchia mediterranea. Si possono ammirare alcune delle più belle baie della Puglia, come Cala dei Fornelli, Cala dei Greci e Cala delle Arene. Si possono anche visitare alcuni dei più bei borghi storici del Parco, come San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.

Giorno 2: Vieste

Il secondo giorno si può visitare Vieste, uno dei più bei borghi della Puglia. Si tratta di una città ricca di storia e di cultura, con un centro storico caratterizzato da vicoli e viuzze che si snodano tra edifici storici. Vieste è anche nota per le sue spiagge, tra cui La Secca, La Rotonda e La Cala. Si possono ammirare anche le grotte marine di Vieste, tra cui la Grotta delle Viole e la Grotta delle Meraviglie.

Giorno 3: Peschici

Il terzo giorno si può visitare Peschici, una cittadina situata sulla costa settentrionale del Gargano. La città è famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di San Nicola, la spiaggia di Punta di San Nicola e la spiaggia di Calalunga. Si possono anche visitare i borghi medievali che si trovano nella zona, come il Castello di Peschici e il Borgo di Peschici. Si possono inoltre ammirare le bellezze naturali della zona, come i boschi di ulivi, le pinete, le palme e le scogliere.

Giorno 4: Rodi Garganico

Il quarto giorno si può visitare Rodi Garganico, una cittadina situata sulla costa meridionale del Gargano. Qui si possono visitare alcuni dei più bei luoghi della zona, come la Torre di Rodi, il Castello di Rodi e il Borgo di Rodi. Si possono anche ammirare le belle spiagge della zona, tra cui la spiaggia di Cala dei Fornelli, la spiaggia di Cala delle Arene e la spiaggia di Cala dei Greci. Si possono inoltre visitare alcune riserve naturali, come la Riserva Naturale di Isola di Varano e la Riserva Naturale di Foce del Fortore.

Giorno 5: San Menaio

Il quinto giorno si può visitare San Menaio, una cittadina situata nella parte nord-orientale del Gargano. Si possono ammirare alcuni dei più bei luoghi della zona, come il Castello di San Menaio, il Borgo di San Menaio e il Monte Sant’Angelo. Si possono anche visitare alcune delle più belle spiagge della zona, tra cui la spiaggia di San Menaio, la spiaggia di Punta di San Menaio e la spiaggia di Cala delle Arene. Si possono inoltre ammirare alcune belle riserve naturali, come la Riserva Naturale Regionale della Foce del Fortore.

Giorno 6: Manfredonia

Il sesto giorno si può visitare Manfredonia, una città situata nella parte nord-occidentale del Gargano. Si possono ammirare alcuni dei più bei luoghi della zona, come il Castello di Manfredonia, il Borgo di Manfredonia e il Monte Sant’Angelo. Si possono anche visitare alcune delle più belle spiagge della zona, tra cui la spiaggia di Punta delle Formiche, la spiaggia di Punta delle Formiche e la spiaggia di Cala delle Arene. Si possono inoltre visitare alcune delle riserve naturali della z

In questo video vi mostreremo cosa vedere nel Gargano in soli 7 giorni. Non perdete l’occasione di scoprire le bellezze di questa zona d’Italia!

Altre questioni di interesse:

Qual è il luogo più bello del Gargano?

Secondo me, il luogo più bello del Gargano è la spiaggia di Mattinata. Si tratta di una spiaggia vasta e pulita, caratterizzata dalla sabbia bianca e dal mare cristallino che la rendono unica nella zona. Inoltre, è circondata da alti scogli che la proteggono dal vento e la rendono sicura per chi vuole fare il bagno. Sullo sfondo, si può ammirare il suggestivo scenario delle colline del Gargano e delle montagne circostanti. La spiaggia è inoltre dotata di tutti i comfort necessari come parcheggi, ristoranti, bagnini e servizi per disabili. Insomma, la spiaggia di Mattinata è il posto ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax, della tranquillità e della bellezza della natura.

Cosa fare in una settimana nel Gargano?

Se si trascorre una settimana nel Gargano, ci sono molte attività interessanti da fare. Si può iniziare visitando le spiagge bellissime come Peschici e Vieste, dove si può fare il bagno, prendere il sole, fare escursioni in barca e windsurf. Inoltre, si potrebbe visitare il Parco Nazionale del Gargano, conosciuto per le sue bellezze naturali, sentieri escursionistici, grotte e laghi naturali come il Lago di Varano. Se si ama la storia e l’archeologia, è possibile visitare la Cattedrale di San Giovanni Battista a Rodi Garganico, il Castello di Monte Sant’Angelo e l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano. Infine, non si può lasciare il Gargano senza gustare la cucina locale, come le orecchiette con le cime di rapa e il pesce fresco del mare Adriatico.

In definitiva, una visita al Gargano offre una grande varietà di cose da vedere nell’arco di 7 giorni. La distanza tra le principali attrazioni è relativamente breve, ed è possibile esplorare le città più antiche, le spiagge più suggestive e le montagne più alte della regione. Proprio come in qualsiasi altra destinazione, è possibile organizzare un itinerario personalizzato in base ai propri gusti e interessi, scoprendo una delle zone più affascinanti e ricche di storia del sud Italia.


Share article