cosa vedere a Manarola in un giorno
Manarola è uno dei borghi più belli della famosa Cinque Terre in Liguria. Uno dei più suggestivi e romantici, che offre bellezze da sogno ai visitatori che arrivano da tutto il mondo.
Lago di Venere
Nel centro del paese, c’è una piccola piazza con una fontana. Da qui parte un sentiero che porta al Lago di Venere, un laghetto che si trova ai piedi del borgo. A una quindicina di minuti di cammino, si arriva a una terrazza panoramica con vista sulle montagne e sul Mar Ligure. Il lago è circondato da erba e da alberi, con una vista mozzafiato sulle acque turchesi.
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Uno dei luoghi da non perdere di Manarola è la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, una chiesa di origine medievale che si trova nella parte alta del borgo. La facciata è in stile barocco, con un campanile alto e slanciato, simbolo della devozione dei suoi abitanti. All’interno ci sono tesori storici, come la tela della Madonna della Salute di Giovanni Battista Paggi e la statua di San Cristoforo di Andrea Brustolon.
Bar Punta Bonfiglio
Se si vuole godere di una vista spettacolare su Manarola e le altre Cinque Terre, occorre recarsi al bar Punta Bonfiglio, situato sul promontorio sopra il borgo. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla costa, con le sue case abbarbicate sulla collina e le rocce a picco sul mare. Si può sorseggiare un bicchiere di vino e ammirare i meravigliosi tramonti.
Sentiero Azzurro
Da Manarola parte una delle più belle passeggiate in Italia, il Sentiero Azzurro, che collega questo borgo con quelli di Riomaggiore e Corniglia. Il percorso, lungo oltre 12 km, è un misto di sentieri, strade, ponti e scalinate, che portano il visitatore a scoprire la bellezza della costa attraverso una passeggiata. Lungo il cammino si possono ammirare paesaggi unici, con le case immerse nella macchia mediterranea e il mare azzurro come sfondo.
Ristoranti di Manarola
Una visita a Manarola non può essere completa senza assaggiare i prodotti tipici della zona. I ristoranti del borgo servono specialità locali come il pesto alla genovese, il trofie al pesto e il focaccia di Recco. Tutte le portate sono preparate con prodotti freschi e di qualità, che rendono ancora più piacevole il soggiorno a Manarola.
In questo video scopriremo le cose da vedere a Manarola in un giorno. Scopriremo le bellezze di questo piccolo ma affascinante borgo italiano.
Ulteriori questioni di interesse:
Quanto tempo ci vuole per visitare Manarola?
Ci vogliono circa 2-3 ore per visitare Manarola, uno dei cinque paesi che compongono le Cinque Terre in Italia. È interessante visitare Manarola per la sua bellezza naturale e il suo carattere unico. Alle spalle del paese c’è una collina verde con un sentiero che si può percorrere per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa ligure. Nel paese stesso, si possono ammirare le pittoresche case colorate che si affacciano sul mare. Inoltre, Manarola è un punto di partenza perfetto per i turisti che desiderano esplorare le altre città delle Cinque Terre.
Quanto costa un biglietto per le Cinque Terre?
Il prezzo del biglietto dipende dal tipo di biglietto che si sceglie. Con il biglietto standard, il costo è di 7,50 euro per un giorno, mentre il biglietto cumulativo costa 16 euro per un giorno e include l’accesso illimitato ai treni tra Levanto e La Spezia e alle passeggiate sui sentieri. Il biglietto cumulativo è davvero interessante perché fornisce un’esperienza completa delle Cinque Terre, il che significa che le persone possono esplorare l’intera zona senza preoccuparsi di quale tipo di mezzo di trasporto usare. Inoltre, il biglietto cumulativo offre l’accesso a percorsi costieri e passeggiate panoramiche tra paesini suggestivi come Monterosso, Vernazza e Riomaggiore. In definitiva, il biglietto cumulativo è interessante perché permette una vera immersione in uno dei luoghi più belli d’Italia.