cosa vedere a Maratea È Dintorni in Tre Giorni
Maratea, situata sulla costa jonica della Basilicata, è una delle località turistiche più belle e affascinanti della regione. Non è solo una località balneare, ma anche una città ricca di storia, cultura, natura e tradizioni. Se hai intenzione di visitare Maratea e i suoi dintorni, ecco alcune delle cose da vedere in tre giorni.
Giorno 1: visita la città di Maratea
Durante il tuo primo giorno a Maratea, inizia con una visita alla città. Passeggia per le strette strade del centro storico, ammira l’architettura in stile barocco e visita le principali attrazioni turistiche della città. La prima tappa è l’antico castello medievale, costruito nel XIV secolo. Prosegui poi con la statua di Cristo Redentore, situata sulla sommità del Monte San Biagio, e con la Chiesa Madre dedicata a San Basilio. A Maratea, non puoi perderti anche il Museo della Civiltà Contadina, situato ai piedi del monte, e le suggestive Grotte del Cavallone.
Giorno 2: esplora i dintorni
Il secondo giorno, dedica il tuo tempo all’esplorazione della campagna circostante. Parti alla volta delle famose Cascate di Maratea, che si trovano a circa 10 km dal centro. Ammira la natura incontaminata della zona e fai una breve sosta nel paese di San Nicola, dove potrai visitare alcuni degli antichi monumenti religiosi. In seguito, dirigiti verso la Cattedrale di San Biagio, situata a circa 20 km da Maratea, tra le città di Lauria e Rotonda. A Rotonda, non perdere la possibilità di visitare il santuario di Santa Maria delle Grazie e il castello di Carbone.
Giorno 3: spiagge e escursioni
L’ultimo giorno della tua vacanza, dedicati alle spiagge di Maratea. La città è famosa per le sue acque cristalline e per le suggestive spiagge di sabbia bianca. Prosegui con un’escursione in barca lungo la costa, per scoprire i numerosi isolotti di Maratea, oppure prendi parte ad uno dei tour guidati organizzati dai locali. Inoltre, non puoi perderti una visita al Parco Nazionale del Pollino, situato a circa 60 km da Maratea, dove potrai ammirare la flora e la fauna della zona.
In questo video vedremo cosa è possibile vedere a Maratea e nei suoi dintorni in soli tre giorni. Visiterai i luoghi più belli e interessanti, godendo al massimo della bellezza della zona.
Altre questioni di interesse:
Che cosa c’è vicino a Maratea?
Vicino a Maratea ci sono molte attrazioni turistiche interessanti. Una di queste è la famosa spiaggia di Porto Infreschi, una bellissima baia circondata da scogliere che creano un’atmosfera surreale. È il luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità, ma anche per chi ama la natura incontaminata e vuole fare un’escursione in barca.
Inoltre, ci sono numerosi paesini e borghi antichi da visitare, come Tortora, Rivello e Lauria, dove è possibile ammirare splendidi gioielli architettonici e assaporare la deliziosa gastronomia locale.
Infine, non si può perdere la vista panoramica dalla statua del Cristo Redentore, che domina la città di Maratea e offre uno spettacolo incredibile sulla costa tirrenica.
Qual è la fama di Maratea?
La fama di Maratea è quella di essere una delle località turistiche più incantevoli della costa tirrenica della Basilicata. Questo grazioso borgo situato tra la montagna e il mare offre ai visitatori un panorama mozzafiato, con viste eccezionali sul Golfo di Policastro. Maratea è famosa soprattutto per le sue spiagge incontaminate e per la sua scogliera, una delle più alte d’Europa, che attira molti amanti dell’arrampicata. Inoltre, il centro storico di Maratea, con le sue tipiche case in pietra, è ricco di storia e cultura, con monumenti e chiese che risalgono all’epoca medievale. Da non perdere sono anche la statua del Cristo Redentore, visibile da ogni punto del Golfo, e il santuario di San Biagio, situato su una collina panoramica. Insomma, Maratea è un’ottima scelta per chi cerca una vacanza tra natura, mare e cultura.