cosa vedere a perugia e dintorni in Due Giorni

cosa vedere a perugia e dintorni in Due Giorni

Perugia è una città ricca di storia e di cultura, famosa per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Ogni anno milioni di turisti visitano la città per godersi le sue attrazioni, e in soli due giorni si possono assaporare alcune delle sue meraviglie più preziose. In questo articolo andremo a scoprire le principali attività da svolgere durante un breve viaggio a Perugia.

Città di Perugia

La visita a Perugia deve iniziare con una passeggiata nei luoghi più suggestivi della città, come la Piazza IV Novembre, nota per la sua maestosa fontana monumentale, e Piazza della Repubblica, la principale piazza della città. Qui si può ammirare il Duomo di Perugia, con la sua facciata in marmo bianco e la statua della Vergine che domina dall’alto. Un’altra tappa fondamentale è il Palazzo dei Priori, l’antico palazzo comunale che ospita anche la Galleria Nazionale dell’Umbria. Si può concludere la visita alla città con una passeggiata lungo il Corso Vannucci, una strada pedonale che attraversa il centro storico, con i suoi negozi, bar e caffè.

Parco Naturale del Monte Subasio

Un’altra tappa imperdibile durante un viaggio a Perugia è il Parco Naturale del Monte Subasio, un’area protetta di oltre 5.000 ettari che si estende tra Perugia e Assisi. Il parco è ricco di sentieri escursionistici, ideali per godersi la natura in tutta la sua bellezza. Si possono ammirare profumi e colori unici, circondati dal silenzio e dalla tranquillità della campagna umbra. Una volta arrivati in cima al Monte Subasio si può godere di una vista mozzafiato sulla valle sottostante, con la città di Assisi e Perugia ai suoi piedi.

Assisi

Assisi è una città situata a soli 30 km da Perugia e famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Francesco. La città è un vero e proprio museo all’aperto, con chiese e monumenti di grande interesse storico-artistico. Si possono visitare i luoghi più importanti come il Duomo di San Rufino, la Basilica di San Francesco e la Rocca Maggiore. Si consiglia anche una visita al Museo Nazionale di San Francesco, un luogo ideale per conoscere meglio la vita e l’opera del Santo.

Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno è una delle più grandi attrazioni dell’Umbria e un’altra tappa imperdibile durante un viaggio a Perugia. Il lago è ricco di storia e tradizione, con alcune delle più antiche civiltà umbre che hanno vissuto sulle sue rive. Oggi è un’oasi di pace e tranquillità, con spiagge, villaggi di pescatori e una natura incontaminata. Si possono trovare anche alcuni luoghi di interesse storico-artistico come le Isole Maggiore, Minore e Polvese, un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax.

Cortona

Cortona è una cittadina medievale situata a pochi chilometri da Perugia, sulla cima di una collina con una vista mozzafiato sulla campagna umbra. La città è ricca di monumenti di grande interesse storico-artistico, come la Chiesa di Santa Maria Nuova e il Palazzo Comunale. Si può anche visitare il Museo dell’Accademia Etrusca, un importante museo che ospita le più importanti opere d’arte etrusche. La visita a Cortona può concludersi con una passeggiata lungo le vie del centro storico, con i suoi negozi, bar e ristoranti.

In questo video, vi mostreremo le principali attrazioni da visitare a Perugia e nei suoi dintorni in due giorni. Scoprite i luoghi più belli e le attività più interessanti da fare in questa bellissima città.

Questioni correlate:

Cosa visitare a Perugia in un fine settimana?

Perugia è una città che offre molte cose da visitare in un fine settimana. Certamente, una delle principali attrazioni è il centro storico, che conserva molti edifici medievali e rinascimentali. Si consiglia una passeggiata per le vie strette e tortuose del centro, in cui si potranno scoprire la Cattedrale di San Lorenzo, la Basilica di San Pietro e il Palazzo dei Priori. Inoltre, si possono visitare i numerosi musei di Perugia, come il Museo Civico, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo dell’Accademia delle Belle Arti. Per gli appassionati di storia, inoltre, consigliamo il Fortebraccio, la Rocca Paolina e il Tempio di Sant’Angelo. Infine, una tappa a Perugia non può prescindere dalla degustazione dei prodotti tipici locali, come l’olio d’oliva, il vino e i cioccolatini.

Cosa c’è da vedere nei dintorni di Perugia?

Nei dintorni di Perugia ci sono molte cose interessanti da vedere. Ad esempio, si può visitare la città di Assisi, dove si trova la Basilica di San Francesco, uno dei luoghi più importanti del cristianesimo. Inoltre, si può fare una passeggiata in uno dei tanti parchi naturali della zona, come il Parco Naturale del Monte Subasio, dove si possono ammirare splendidi panorami e fare escursioni a piedi o in bicicletta. Un’altra meta interessante è il lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale, dove si può fare una gita in barca e visitare le piccole isole che lo circondano. Infine, non si può perdere la città di Perugia stessa, con i suoi tesori artistici e architettonici, come la Fontana Maggiore o il Palazzo dei Priori, e la sua vivace atmosfera culturale e gastronomica.

In sintesi, una visita a Perugia e i suoi dintorni in due giorni è un’esperienza entusiasmante che offre ai suoi visitatori una varietà di luoghi interessanti da vedere. La città offre un’atmosfera accogliente e ospitale, con una ricca storia e cultura. La città vecchia è ricca di storia, mentre i dintorni offrono una vasta gamma di paesaggi naturali, vigneti, colline e laghi. Si può anche godere di alcune deliziose specialità gastronomiche, come il cioccolato e i vini, e delle attività divertenti come l’equitazione, il rafting e le escursioni in montagna. Ci sono anche una varietà di eventi annuali e festival che possono essere goduti durante la visita. Perugia e i suoi dintorni offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Autore:
Alessandro Marino