cosa vedere a Volterra in 2 Giorni
Volterra è una delle più antiche città della Toscana, ricca di storia, cultura e tradizioni. Conosciuta come una delle città murate più belle d’Italia, questa città offre una vasta gamma di attrazioni da vedere in due giorni. La sua posizione panoramica e la sua storia rendono Volterra una città imperdibile.
Giorno 1 – La Piazza dei Priori
Inizia il tuo primo giorno a Volterra con una visita alla Piazza dei Priori, uno dei luoghi più famosi della città. La Piazza dei Priori è una delle più antiche e meglio conservate della Toscana, con le sue case medievali, le sue strade strette e la sua bella fontana. La Piazza è anche il luogo in cui si svolgono le manifestazioni più importanti della città, come il famoso Palio dei Balestrieri.
Giorno 1 – Il Duomo di Volterra
Una volta che hai visto la Piazza dei Priori, dirigiti al Duomo di Volterra, situato proprio accanto alla Piazza. Il Duomo è una delle principali attrazioni di Volterra ed è uno dei più antichi edifici religiosi della regione. Costruito nel XIII secolo, è un esempio di architettura romanica. All’interno del Duomo, si possono ammirare alcune delle più belle opere artistiche della città.
Giorno 1 – La Rocca di Pietracassia
Il tuo primo giorno a Volterra non sarebbe completo senza una visita alla Rocca di Pietracassia. Si tratta di una fortezza medievale costruita nel XIII secolo per proteggere la città dalle invasioni. La Rocca è circondata da una grande muraglia con torri e finestre ed è considerata una delle più grandi fortezze medievali in Toscana. Una volta all’interno, potrai anche ammirare una splendida vista della città.
Giorno 2 – La Fortezza di Santa Maria
Inizia il tuo secondo giorno a Volterra con una visita alla Fortezza di Santa Maria. Si tratta di un’altra fortezza medievale costruita nel XIII secolo come luogo di difesa contro i nemici. La fortezza è stata costruita su una collina ed è circondata da una grande muraglia con torri di guardia. All’interno della fortezza, si possono ammirare alcune delle più antiche opere d’arte della città.
Giorno 2 – Il Museo Etrusco
Il tuo giorno a Volterra non sarebbe completo senza una visita al Museo Etrusco. Si tratta di uno dei più grandi musei dedicati alla civiltà etrusca in Italia. Il museo contiene alcune delle più antiche opere d’arte della civiltà etrusca, come statue, ceramica, gioielli e monete. La sua collezione è considerata una delle migliori collezioni al mondo.
Giorno 2 – La Chiesa di San Francesco
Il tuo ultimo giorno a Volterra deve includere una visita alla Chiesa di San Francesco. Situata in una delle strade più antiche della città, la Chiesa è uno dei luoghi più sacri della città. Costruita nel XIV secolo, la Chiesa è uno dei più antichi esempi di architettura gotica della regione. All’interno della Chiesa si possono ammirare alcune delle più belle opere d’arte della città.
Sei pronto a scoprire le bellezze di Volterra? In questo video, avrai l’occasione di scoprire cosa vedere a Volterra in 2 giorni. Non perdertelo!
Ulteriori sezioni correlate:
Che cosa rende Volterra bella?
Volterra è una città antica e storica situata su una collina in Toscana, Italia. Ci sono molte cose che rendono Volterra una città bellissima. In primo luogo, l’architettura medievale della città è mozzafiato, con strade lastricate, piccole piazzette e molti edifici antichi, tra cui il Teatro Romano e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. In secondo luogo, la città ha una storia ricca e interessante che si può scoprire visitando il Museo Guarnacci, il Museo Etrusco e le rovine romane di Volterra. Infine, Volterra ha una bellezza naturale con colline verdi e valli circondanti e offre una vista panoramica incredibile della campagna toscana. Tutto ciò rende Volterra una città molto interessante e bellissima da visitare.
Cosa vedere a Volterra a piedi?
A Volterra a piedi, è possibile visitare i siti storici più importanti della città, come il teatro romano, il duomo, il palazzo dei Priori e la fortezza medicea. Inoltre, si può passeggiare attraverso le strade del centro storico, ammirando i palazzi rinascimentali e gli edifici medievali, come il Palazzo Vescovile e la chiesa di San Lorenzo. È interessante anche visitare il Museo Etrusco Guarnacci, che ospita una vasta collezione di arte etrusca e romana, con particolare attenzione alle urne cinerarie. Infine, è possibile godersi la vista panoramica sulla Valle del Cecina dalla terrazza di Piazza dei Priori.