cosa vedere in molise e dintorni

cosa vedere in molise e dintorni

Molise e dintorni sono una destinazione turistica poco conosciuta, ma che offre una vasta gamma di cose da vedere e fare. La regione, situata nell’Italia centrale, è ricca di storia e cultura, di paesaggi naturali e di una grande varietà di attività. Ecco una guida di viaggio di alcune delle cose da vedere in Molise e dintorni.

Città Storiche

Molise è ricco di città storiche, da scoprire durante una gita di un solo giorno. Tra le principali città storiche da visitare ci sono Campobasso, Isernia, Termoli, Bojano, Venafro e Agnone, oltre a numerose cittadine di campagna. Le città di Campobasso e Isernia sono le principali destinazioni turistiche della regione, con antiche chiese, palazzi storici e una vivace vita notturna.

Monumenti Storici

Una delle principali attrazioni storiche da visitare in Molise è il Castello di Termoli, costruito intorno al 1000 d.C. e ancora ben conservato. Si trova su una rocca affacciata sul mare e offre una vista spettacolare della costa. Altri monumenti storici da visitare sono il monastero di San Bartolomeo, situato nella città di Isernia, e i dolmen di San Vincenzo al Volturno, antichi monumenti megalitici risalenti a circa 5.000 anni fa.

Chiese e Monasteri

Molise è anche ricco di chiese e monasteri. La Chiesa di San Pietro e Paolo, situata nella città di Isernia, è uno dei più antichi edifici religiosi della regione, risalente al secolo XI. Altre chiese da visitare sono la Chiesa di San Michele Arcangelo a Campobasso, la Chiesa di San Bartolomeo a Isernia, e la Chiesa di San Giorgio a Bojano. I monasteri da visitare includono il Monastero di San Bartolomeo a Isernia, il Monastero di Santa Maria delle Grazie a Campobasso, e il Monastero di San Giovanni in Venere a Isernia.

Parchi Naturali

Gli amanti della natura possono trascorrere del tempo all’aria aperta nei molti parchi naturali della regione. Gli appassionati di escursioni troveranno splendidi sentieri per tutti i livelli, come il sentiero delle Cascate del Volturno, che offre un’esperienza di trekking di circa due ore. Altri parchi da visitare sono il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Naturale Regionale della Matese e il Parco di Collemeluccio.

Attività All’Aria Aperta

Gli appassionati di sport all’aria aperta possono godere di una vasta gamma di attività, come escursioni, mountain bike, ciclismo, kayak, canoa, pesca, arrampicata e tanto altro. Ci sono anche molti luoghi in cui praticare il parapendio, come la Valle del Volturno e la Valle del Trigno. Inoltre, la regione offre numerosi sentieri per le escursioni, tra cui il Sentiero dei Parchi, che percorre i parchi naturali della regione, e il Sentiero delle Sorgenti, che segue il corso del fiume Trigno.

Cibo e Vino

La cucina molisana è una delle più ricche e variegate dell’Italia centrale, con una grande varietà di piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Tra i piatti più popolari ci sono l’agnello alla molisana, la zuppa di fagioli e la zuppa di ceci. La regione offre inoltre un’eccellente selezione di vini rossi, bianchi e rosati, come il Montepulciano d’Abruzzo, il Tintilia del Molise e il Falanghina del Molise.

In questo video vedrete tutti i luoghi meravigliosi che Molise e dintorni hanno da offrire. Preparatevi a scoprire tutte le bellezze di questa zona italiana!

Altri temi di interesse:

Cosa visitare nel Molise in 3 giorni?

percorrendo questa stupenda regione ricca di natura ed arte, sarà possibile visitare alcune delle mete più affascinanti del Molise. In 3 giorni, si può iniziare la visita da Campobasso, città ricca di storia e cultura, visitando il Castello Monforte o la Cattedrale della Santissima Trinità. Successivamente, si può visitare il suggestivo Lago di Guardialfiera e il Borgo Antico di Sepino, che offre panorami mozzafiato.

Per gli amanti della natura, non mancano le escursioni per ammirare la fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che ospita numerose specie in via di estinzione come il lupo appenninico. Infine, non si può rinunciare ad assaggiare i piatti tipici della cucina molisana come la zuppa di ceci, la pasta alla molisana e il famoso brodetto di pesce. Il Molise è una regione affascinante dove la natura e la cultura si fondono in un’unica esperienza indimenticabile.

In conclusione, il Molise è una regione ricca di paesaggi, monumenti, tradizioni e persone affascinanti. Ci sono moltissime cose da vedere, sia che si scelga di visitare la costa di Termoli, di perdersi nei boschi di Castelpetroso, di esplorare il centro storico di Campobasso o di ammirare da vicino le antiche tradizioni locali. Se siete alla ricerca di un’esperienza di viaggio indimenticabile, non esitate a visitare il Molise e dintorni. Vi offrirà un’esperienza unica che non potrete dimenticare!

Autore:
Alessandro Marino