cosa vedere in sardegna a novembre

cosa vedere in sardegna a novembre

Non c’è niente di meglio che visitare la Sardegna a novembre. Il clima è fresco ma mite, la natura è ancora lussureggiante e i paesaggi sono mozzafiato. La regione offre numerose attrazioni e luoghi di interesse, ideali per una vacanza indimenticabile.

Lago Baratz

Il Lago Baratz si trova nell’area protetta del Parco Naturale di Baratz, a pochi chilometri da Alghero. Questo lago di origine carsica è circondato da una suggestiva vegetazione e ospita alcune specie di fauna acquatica come cigni, anatre, rane e altri uccelli acquatici. Si tratta di un luogo davvero unico e affascinante da visitare.

Costa d’Oro

La Costa d’Oro si estende dalla zona di Oristano fino a Cabras, ed è nota per le sue spiagge di sabbia bianca, l’acqua cristallina, i paesaggi mozzafiato e le suggestive insenature. Questa zona offre numerose attrazioni come le dune di Piscinas, i villaggi di pescatori come Putzu Idu e le acque termali di S’Archittu.

Cagliari

Cagliari è la capitale della Sardegna e offre una vasta gamma di attrazioni da scoprire. Il centro storico è costellato di monumenti di epoca romana, mentre nel Castello di Cagliari, costruito dai Pisan in stile medievale, è possibile ammirare una vista mozzafiato sulla città. La città offre anche una ricca vita culturale e numerosi locali notturni.

Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei si trova nell’estremo nord-est della Sardegna ed è una delle aree più suggestive della regione. Qui è possibile ammirare paesaggi mozzafiato, spiagge di sabbia bianca, acqua cristallina, insenature suggestive e numerose grotte. Il golfo offre anche diverse attività come immersioni, kayak, canoa, windsurf e trekking.

Parco Naturale di Molentargius

Il Parco Naturale di Molentargius si trova nella zona sud di Cagliari ed è uno dei più grandi parchi naturali della Sardegna. Il parco ospita diverse specie di uccelli, come il gabbiano, il falco di palude, il falco di Eleonora, la sterpazzola, il falco pecchiaiolo e il falco pellegrino. Si tratta di un luogo ideale per praticare birdwatching, passeggiate e altre attività all’aria aperta.

Cala Goloritzé

Cala Goloritzé è una piccola insenatura situata nel Golfo di Orosei, nota per il suo suggestivo paesaggio. La spiaggia è circondata da una scogliera a forma di cono, con una parete rocciosa alta fino a 200 metri. Cala Goloritzé è un luogo paradisiaco, ricco di flora e fauna, ed è anche un sito Patrimonio dell’UNESCO.

Questo video mostra alcuni dei luoghi più belli da visitare nella regione della Sardegna durante il mese di Novembre. Scopri tutte le attrazioni da non perdere e cosa fare!

Altri argomenti rilevanti:

Dove andare in Sardegna in autunno?

In Sardegna, in autunno ti consiglio di visitare la zona di Alghero. Questa città offre molti vantaggi in questo periodo dell’anno. Alghero diventa tranquilla, meno caotica, rilassante. Questo è principalmente dovuto alla diminuzione del turismo e del caldo estivo. Inoltre, l’autunno è altrettanto caldo con una temperatura media di circa 20 gradi Celsius. A Alghero, è possibile godersi lo spettacolo dei tramonti sulla Spiaggia di San Giovanni. In questa città sono anche presenti numerosi monumenti storici come le mura di Alghero, il Palazzo d’Albis e la Cattedrale di Santa Maria. Ad Alghero e nelle zone limitrofe ci sono anche molti posti dove si può apprezzare la cucina sarda. Assolutamente da visitare!

Qual è il luogo più bello in Sardegna?

Per me, il luogo più bello in Sardegna è la spiaggia di Cala Mariolu. Si trova sulla costa orientale dell’isola ed è famosa per la sua acqua cristallina e la sabbia bianca. La spiaggia è raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero escursionistico, il che la rende ancora più speciale. Non c’è nulla a ridire infatti dell’impatto emozionale trasmesso dalle rocce di Cala Mariolu e dalla sua acqua veramente spettacolare. Essere lì, in quel momento, sembra di essere in una piccola oasi di paradiso, circondati da una natura incontaminata e da un mare azzurro. Inoltre, le scogliere creano un’ambiente perfetto per lo snorkeling o per le immersioni subacquee.

Autore:
Alessandro Marino