cose da Vedere in sardegna del Sud
La Sardegna del Sud è una delle regioni più belle e ricche di paesaggi da scoprire. Ogni angolo di questa parte della Sardegna nasconde la sua magia e le sue meraviglie, ed è per questo che vale la pena di prendersi del tempo e di visitare questo tratto di terra. Per aiutarvi a scoprire alcune delle cose da vedere in questa zona, ecco un elenco di alcune delle attrazioni più interessanti della Sardegna del Sud.
Costa del Sud
La Costa del Sud della Sardegna è una tra le più affascinanti, ed è ricca di spiagge, grotte, baie e insenature. Tra le più belle, segnaliamo la spiaggia di Chia, con le sue dune sabbiose bianche e il mare cristallino, la spiaggia di Villasimius, nota anche come Costa Rei, con i suoi fondali ricchi di coralli e pesci, e la spiaggia di Costa del Sud/Tirrenia, con la sua sabbia fine e il mare limpido. Gli appassionati di immersione subacquea possono inoltre ammirare le numerose grotte sottomarine di questa zona, come la Grotta di Cala Goloritzé, la Grotta di Ispinigoli e la Grotta del Bue Marino.
Isola di San Pietro
L’Isola di San Pietro è un’altra tra le destinazioni da non perdere in Sardegna del Sud. L’isola è situata di fronte alla costa del Sulcis Iglesiente, ed è ricca di storia e di bellezze naturali. In particolare, la spiaggia di Porto Botte è una delle più belle dell’isola, con sabbia bianca e mare cristallino. La zona è inoltre ricca di insenature, come Cala Domestica, e di grotte, come quella di Cala Tramontana. La fauna marina è abbondante, con foche monache, delfini e tartarughe marine che possono essere avvistati durante le immersioni.
Cagliari e dintorni
Cagliari è una delle città più grandi della Sardegna del Sud, ed è ricca di attrazioni interessanti. Tra le più importanti, segnaliamo il Castello di San Michele, risalente al XII secolo, e il Museo Archeologico Nazionale, con reperti risalenti alla preistoria fino all’età romana. La zona è inoltre ricca di spiagge mozzafiato, come la spiaggia di Poetto, con una vista panoramica sulla città, e la spiaggia di Calamosca, con le sue acque turchesi. Nelle vicinanze di Cagliari è inoltre possibile visitare le località di Nora e Santa Margherita di Pula, dove potrete ammirare le antiche rovine dell’epoca punica.
Nuraghi
I Nuraghi sono le antiche torri megalitiche che si possono ammirare in Sardegna del Sud. Ne esistono numerose, tra cui segnaliamo il Nuraghe di Su Nuraxi, il Nuraghe di Palmavera, il Nuraghe Santu Antine e il Nuraghe Losa. Oltre ai nuraghi, la Sardegna del Sud è ricca anche di altre rovine dell’epoca preistorica, come la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, la Necropoli di Anghelu Ruju e la Necropoli di Montessu. Tutte queste costruzioni antiche sono una testimonianza del passato della Sardegna, ed è per questo che vale la pena di visitarle per scoprirne la storia.
Parco Nazionale del Gennargentu
Il Parco Nazionale del Gennargentu è una delle più grandi aree protette della Sardegna del Sud. Il parco è ricco di flora e fauna, con numerose specie animali che possono essere avvistate nella zona, come i camosci, i lupi, i cinghiali e i falchi. Il parco è inoltre ricco di sorgenti di acqua e di laghi, come il lago di Baratz e il lago di Gosos, e di numerose valli, come la Valle di Oddoene e la Valle di Mamoiada. Per chi ama la montagna, il parco offre anche una vasta rete di sentieri, che conducono ai rifugi e ai rifugi escursionistici, dove poter trascorrere una giornata all’aria aperta.
Questo video mostra le meraviglie della Sardegna del Sud, una destinazione turistica unica. Dai paesaggi mozzafiato alle spiagge e al patrimonio culturale, non c’è da meravigliarsi che sia una delle destinazioni più visitate d’Italia.
Altri temi di interesse:
Qual è il punto più a sud della Sardegna?
Il punto più a sud della Sardegna è Capo Spartivento. Si trova sulla costa sud-ovest dell’isola, nella zona del Sulcis-Iglesiente. Capo Spartivento è interessante perché offre una vista panoramica sul mare e sulla Costa Verde, con le sue dune e le spiagge di Piscinas e Scivu. Inoltre, nelle vicinanze si trovano alcune delle città più caratteristiche della Sardegna, come Iglesias, Buggerru e Carbonia, che offrono testimonianze del passato minerario dell’isola e della sua cultura enogastronomica. Infine, Capo Spartivento è attraversato dal sentiero del Parco Geominerario della Sardegna, percorso che permette di scoprire la natura e la storia dell’isola.