cose da Vedere in sardegna Nord est
Cose da Vedere in Sardegna Nord Est
Sardegna è una regione ricca di storia e cultura, e il nord est ne è una parte essenziale. Ci sono un sacco di attrazioni da vedere, dalle spiagge di origine vulcanica alle famose antiche rovine. Se vuoi scoprire qualcosa di più su questa regione, ecco alcune cose da vedere in Sardegna Nord Est.
Parco Nazionale di Asinara
Il Parco Nazionale di Asinara è uno degli angoli più belli della Sardegna settentrionale. Il parco è un luogo di grande biodiversità, con flora e fauna uniche. Qui si possono ammirare paesaggi mozzafiato, tra cui la spiaggia di Cala d’Oliva, una lussureggiante spiaggia di sabbia bianca che è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il parco offre anche una varietà di attività ricreative, tra cui escursioni, birdwatching, immersioni subacquee e molto altro ancora.
Grotte di Nettuno
Le Grotte di Nettuno, chiamate anche Grotte di Basileos, sono una delle più antiche grotte di origine vulcanica in Sardegna. Le grotte sono state scoperte dagli antichi romani e sono state usate come cimiteri per secoli. Le grotte sono decorate con una serie di figure scolpite, tra cui dei, divinità, animali e altre sculture. Oggi, le grotte sono aperte al pubblico e possono essere visitate con una guida.
Necropoli di Anghelu Ruju
La Necropoli di Anghelu Ruju è un sito preistorico molto affascinante situato nel nord est della Sardegna. Si tratta di una serie di tombe megalitiche risalenti al terzo millennio a.C. Questo luogo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Le tombe sono decorate con sculture e disegni, alcuni dei quali risalgono al Neolitico. La necropoli è aperta al pubblico e può essere visitata con una guida.
Villasimius
Villasimius è una città di mare situata nella parte orientale della Sardegna. La città è conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Qui è possibile godere di una vasta gamma di attività, tra cui snorkeling, immersioni subacquee, pesca e molto altro ancora. Villasimius offre anche una varietà di ristoranti, negozi e mercati di prodotti locali. La città è circondata da incontaminate foreste e montagne, rendendola un luogo ideale per chi ama la natura.
Costa Smeralda
La Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è una delle destinazioni più famose della regione. La costa è famosa per le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia bianca. Qui si possono fare una varietà di attività, tra cui immersioni subacquee, kayak, vela e molto altro ancora. La Costa Smeralda è anche una delle destinazioni più esclusive della Sardegna, con una serie di lussuosi resort e ville di lusso.
Bosa Marina
Bosa Marina è una città di mare situata nella parte nord-occidentale della Sardegna. La città è circondata da un lussureggiante paesaggio di colline e montagne, ed è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca. Qui si possono fare una varietà di attività, tra cui snorkeling, kayak, vela e molto altro ancora. La città offre anche una varietà di ristoranti, negozi e mercati di prodotti locali.
Cala Goloritzé
Cala Goloritzé è una delle più belle spiagge di sabbia bianca della Sardegna. La spiaggia è circondata da colline e montagne e offre una vista mozzafiato. La spiaggia è accessibile solo via mare e offre una varietà di attività, tra cui snorkeling, immersioni subacquee, kayak, vela e molto altro ancora. La spiaggia
Sardegna Nord Est è una destinazione turistica incredibile! In questo video, scopriremo le migliori cose da vedere in Sardegna Nord Est per goderci al meglio la nostra vacanza!
Altre questioni di interesse:
Cosa non perdere nella parte settentrionale della Sardegna?
da non perdere nella parte settentrionale della Sardegna sono senz’altro le meraviglie naturali, come la Costa Smeralda con le sue spiagge cristalline, oppure l’arcipelago della Maddalena con le sue isolette selvagge e incontaminate. Inoltre, non si può perdere la possibilità di visitare i siti archeologici, come la città nuragica di Barumini o le tombe dei giganti di Arzachena. Infine, la gastronomia locale è una vera e propria scoperta per i sensi, con piatti tipici come il porceddu, la seada o il pane carasau, accompagnati da vini locali come il Cannonau o il Vermentino.
Cosa c’è da vedere nella parte est della Sardegna?
Nella parte est della Sardegna ci sono molte cose interessanti da vedere. Prima di tutto, il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, dove si possono ammirare le bellezze naturali della regione come montagne, foreste e spiagge meravigliose. Inoltre, la città di Arbatax è famosa per il suo porto turistico, dove si possono affittare barche per esplorare la costa e le sue insenature. Un’altra tappa imperdibile è la città di Cagliari, la capitale della Sardegna, con la sua cattedrale, il Castello e il Museo Archeologico. Infine, il Nuraghe di Barumini, patrimonio dell’UNESCO, è un antico sito archeologico che mostra la cultura e l’architettura unica della civiltà nuragica.