fontanellato cosa vedere in un giorno
Fontanellato è un comune italiano della provincia di Parma, terra di grandi tradizioni e storia. Conosciuta come la “città dei sette colli” per il suo paesaggio collinare, Fontanellato è una destinazione turistica molto apprezzata. Con una giornata a disposizione, è possibile visitare alcuni dei suoi più importanti luoghi d’interesse.
Il Castello Sanvitale
Il Castello Sanvitale è una delle principali attrazioni di Fontanellato. Costruito nel XIV secolo, il castello è un’imponente struttura che domina la città. All’interno della fortezza c’è un museo, dove è possibile scoprire la storia della famiglia Sanvitale attraverso una ricca collezione di dipinti, armi e armature. Il castello è anche famoso per i suoi giardini all’italiana, con statue, fontane e giochi d’acqua.
La Chiesa di San Giorgio
Un’altra attrazione di Fontanellato è la Chiesa di San Giorgio. Questa antica chiesa offre uno sguardo affascinante sulla storia della città. All’interno della chiesa si possono ammirare dipinti che risalgono a diversi secoli fa, oltre a una ricca collezione di mobili e oggetti di culto. La chiesa è anche famosa per la sua cripta, che ospita la tomba di un membro della famiglia Sanvitale.
Il Museo della Fauna e della Flora
Un’altra attrazione da non perdere a Fontanellato è il Museo della Fauna e della Flora. Questo museo offre uno sguardo unico sulla natura della regione. Si possono ammirare reperti di animali e vegetali, nonché una ricca collezione di minerali e fossili. Inoltre, è possibile visitare una grande collezione di insetti rari.
Il Parco delle Fonti
Il Parco delle Fonti è un’altra attrazione da non perdere. Il parco è stato aperto nel XIX secolo e ospita una ricca varietà di alberi, fiori e animali selvatici. Si possono ammirare alcune fontane storiche, nonché una collezione di sculture e giardini all’inglese. Il parco è anche un ottimo posto per rilassarsi e godersi una bella passeggiata nella natura.
Il Mercato delle Erbe
Infine, un’altra attrazione da non perdere a Fontanellato è il Mercato delle Erbe, un mercato che si tiene ogni settimana nella piazza centrale della città. Qui si possono trovare prodotti freschi di stagione, come frutta, verdure, erbe e spezie. Inoltre, il mercato offre una vasta selezione di articoli di artigianato locale, come gioielli, ceramiche e tessuti.
Cosa mangiare a Fontanellato
Fontanellato è una destinazione popolare anche per i suoi deliziosi piatti locali. Tra i piatti più apprezzati ci sono la pasta al forno, una ricetta tipica della regione, e il Culatello di Zibello, un salume di maiale pregiato. Tra i dolci, invece, è possibile assaggiare la Torta di Riso, una torta fatta con riso, zucchero e uova.
Come arrivare a Fontanellato
Fontanellato si trova a circa 30 km da Parma, ed è ben collegata con la città. Puoi raggiungere la città in auto o in treno. La stazione ferroviaria più vicina è la stazione di Fontanellato-Salsomaggiore, dove ferma il treno regionale Parma-Salsomaggiore. Dalla stazione, il centro di Fontanellato è raggiungibile in 10 minuti a piedi.
Dove dormire a Fontanellato
Fontanellato offre una vasta gamma di alloggi per tutti i gusti e budget. Si possono trovare hotel di lusso, B&B e appartamenti in affitto. Ci sono anche alcune strutture a conduzione familiare, dove è possibile godersi un’autentica esperienza di ospitalità italiana.
Fontanellato è una destinazione turistica davvero affascinante, sia per i suoi storici monumenti che per la natura incontaminata che la circonda. Con un
Scopriamo insieme cosa vedere e fare in un giorno a Fontanellato, una cittadina in provincia di Parma!
Altri argomenti rilevanti:
Quanto tempo ci vuole per visitare la Rocca di Fontanellato?
Ci vuole circa un’ora per visitare la meravigliosa Rocca di Fontanellato. Vale sicuramente la pena visitare questo luogo storico che risale al 1000 d.C.. La Rocca è stata utilizzata dai Borbone come residenza e fu aperta al pubblico solo nel 1962. All’interno della Rocca, si possono ammirare affreschi del 1600 e 1700, una sala da ballo magnifica, una cappella con una pala d’altare del Parmigianino e una prigione. Tra le varie sale è possibile anche vedere la camera da letto dove dormiva la Duchessa Maria Luigia d’Austria. La Rocca di Fontanellato è una testimonianza della storia del territorio di Parma ed è sicuramente un luogo che vale la pena visitare.
Cosa c’è da vedere vicino al labirinto di Masone?
Vicino al labirinto di Masone c’è molto da vedere. Innanzitutto, vi è il Museo delle Arti del Cibo, dove si possono ammirare numerosi oggetti legati al cibo, alla cucina e all’enogastronomia italiana. Si può poi visitare Villa Della Rovere, un edificio storico situato all’interno del labirinto, dove è possibile scoprire la storia del territorio circostante. Inoltre, non lontano dal labirinto si trova il castello di San Gaudenzio, una fortificazione del XII secolo situata sulla sommità di una collina, che offre una vista panoramica eccezionale sulla valle del fiume Trebbia. Infine, la città di Parma, famosa per il suo prosciutto crudo e il parmigiano reggiano, si trova a soli 20 minuti di auto dal labirinto di Masone.