posti da visitare in Piemonte laghi
Il Piemonte è una regione ricca di bellezze naturali, ed è la meta ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze nella natura. Tra le tante cose da vedere, i laghi del Piemonte sono senza dubbio uno dei luoghi più belli da visitare. Scopriamo insieme quali sono i più belli.
Lago di Viverone
Il Lago di Viverone è uno dei più grandi laghi del Piemonte, con una superficie di circa 11 km². Si trova nella provincia di Biella ed è circondato da una splendida natura incontaminata. A Viverone potrete godere di una bella passeggiata lungo la riva del lago o di un’emozionante gita in barca. Le acque del lago sono limpide e ricche di pesci, un luogo perfetto per la pesca sportiva. Nelle vicinanze del lago si trovano anche alcuni parchi divertimento, per divertirsi con la famiglia.
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è uno dei più grandi laghi europei ed è uno dei più suggestivi. Si trova al confine tra Piemonte e Lombardia, e si estende per circa 64 km². E’ circondato da una splendida natura incontaminata e da alcune delle più belle città italiane come Stresa, Verbania e Cannobio. Il lago è particolarmente amato dagli appassionati di sport acquatici come kayak, canoa o vela, ma anche per la pesca sportiva. Si possono anche fare gite in battello o prendere una funivia per godersi una vista mozzafiato.
Lago di Candia
Il Lago di Candia è un lago di origine artificiale, situato nella provincia di Vercelli. Si tratta di un lago dalle acque cristalline, con una superficie di circa 10 km². E’ anche uno dei laghi più profondi del Piemonte, con una profondità massima di circa 40 metri. Il lago è circondato da una splendida natura incontaminata, con boschi di castagni e faggi, ed è un luogo ideale per la pesca sportiva o per delle belle passeggiate. Si possono anche fare delle gite in barca o prendere una funivia per ammirare la vista dall’alto.
Lago di Mergozzo
Il Lago di Mergozzo è uno dei laghi più piccoli del Piemonte, con una superficie di circa 3 km². Si trova nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola ed è circondato da una splendida natura incontaminata, con boschi di castagni e faggi, e da alcune delle più belle città italiane come Cannobio, Verbania e Stresa. Il lago è particolarmente apprezzato dagli appassionati di sport acquatici come il canottaggio, la vela e la pesca sportiva, ma anche per la possibilità di fare belle passeggiate lungo la riva. Si possono anche fare gite in barca o prendere una funivia per godersi una vista mozzafiato.
Lago di Orta
Il Lago di Orta è uno dei più piccoli della regione, con una superficie di circa 2 km². Si trova nella provincia di Novara ed è circondato da una splendida natura incontaminata. Il lago è particolarmente apprezzato dagli appassionati di sport acquatici come la canoa o il kayak, ma anche per la possibilità di fare belle passeggiate lungo la riva. Si possono anche fare delle gite in barca o prendere una funivia per ammirare la vista dall’alto. Le acque del lago sono limpide e ricche di pesci, un luogo perfetto per la pesca sportiva.
In questo video vi mostreremo alcuni dei più bei laghi da visitare in Piemonte. Vi accompagneremo alla scoperta di questi meravigliosi luoghi e delle loro caratteristiche!
Altri temi di interesse:
Qual è il lago più famoso in Piemonte?
Il lago più famoso in Piemonte è senza dubbio il Lago Maggiore. Quest’ultimo è condiviso con la Lombardia e la Svizzera, ma la sua parte piemontese è particolarmente suggestiva. Il Lago Maggiore è di grande interesse sia per la bellezza del paesaggio che per le numerose attività che offre ai visitatori. Nella zona circostante si trovano numerosi borghi caratteristici come Stresa, Arona, Cannobio e Verbania, dove si possono visitare giardini meravigliosi, altri grandi pregi dell’area. Il lago stesso è particolarmente conosciuto per le Isole Borromee, tra cui spiccano l’Isola Bella e l’Isola Madre, famose per i loro giardini e per la loro architettura barocca. Il Lago Maggiore è una meta turistica imperdibile per chiunque si trovi in Piemonte.
Quali laghi ci sono vicino a Torino?
Ci sono diversi laghi vicino a Torino tra cui il Lago di Avigliana, il Lago di Candia, il Lago di Viverone e il Lago di Annone. Questi laghi offrono una grande varietà di attività come il nuoto, la pesca, la navigazione e le escursioni a piedi o in bicicletta. Inoltre, i paesaggi naturali intorno ai laghi sono molto suggestivi e possono offrire un’alternativa rilassante alla frenesia della città. Anche se i laghi non sono tecnicaente nella zona metropolitana di Torino sono comunque abbastanza vicini per essere raggiunti in breve tempo.