posti da visitare in Valsugana

posti da visitare in Valsugana

Valsugana è una splendida area del Trentino che offre uno spettacolo naturale unico. Si tratta di un territorio collinare che si estende dalle Prealpi Venete al Lago di Caldonazzo e che ha un grande patrimonio culturale e paesaggistico. In questo articolo esploreremo alcuni dei posti più interessanti da visitare in Valsugana.

Caldonazzo e Levico Terme

Caldonazzo e Levico Terme sono due località che offrono una ricca esperienza turistica. Il Lago di Caldonazzo è un lago artificiale che si trova nella parte settentrionale della Val Sugana ed è circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. Qui è possibile praticare una varietà di sport acquatici, come il windsurf, la vela, il kayak e la pesca. Levico Terme è conosciuta per le sue sorgenti termali, che sono apprezzate da secoli per le loro proprietà benefiche. La zona offre anche una varietà di attività da fare, come escursioni, passeggiate, ciclismo e arrampicata.

Folgaria e Lavarone

Folgaria e Lavarone sono due località della Val Sugana, entrambe ricche di attrazioni. Folgaria è una delle principali località sciistiche del Trentino, con una vasta rete di piste da sci, sentieri per la mountain bike e una vista mozzafiato sulla catena montuosa delle Dolomiti. Inoltre, la zona è nota anche per i suoi numerosi castelli e fortificazioni. Lavarone è una città montana con una grande varietà di attività all’aperto da fare in estate, come escursioni, equitazione, arrampicata e arrampicata su roccia. Inoltre, in inverno è una delle principali località sciistiche del Trentino, con molte piste da sci e sentieri per lo sci di fondo.

Castello di Caldonazzo

Il Castello di Caldonazzo è uno dei più antichi castelli del Trentino. Costruito nel XIII secolo, il castello è stato abbellito nel corso dei secoli e ha un grande valore storico e culturale. Oggi è una delle principali attrazioni della Val Sugana e offre una vista mozzafiato sul lago. All’interno del castello ci sono anche numerose stanze che ospitano mostre ed eventi culturali.

Riserva Naturale del Monte Corno

La Riserva Naturale del Monte Corno si trova nella parte orientale della Val Sugana ed è una delle principali riserve naturali del Trentino. Si tratta di un’area protetta di grande valore ambientale, ricca di flora e fauna selvatica. Qui è possibile fare escursioni, arrampicata, mountain bike e altre attività all’aperto. Inoltre, è possibile anche visitare il Museo della Montagna, che ospita una collezione di reperti storici e archeologici.

Parco fluviale del Brenta

Il Parco fluviale del Brenta è un parco naturale situato nella parte meridionale della Val Sugana e offre uno spettacolo unico. Il fiume Brenta è uno dei più grandi d’Europa e il parco offre una varietà di attività, come passeggiate, canoa, arrampicata, mountain bike e altre attività all’aperto. Inoltre, è possibile anche visitare la cascata di Saone e l’antica Abbazia di San Vito.

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta si trova nella parte settentrionale della Val Sugana ed è una delle principali aree protette del Nord Italia. Si tratta di una zona ricca di flora e fauna selvatica, con una grande varietà di sentieri escursionistici, strade per mountain bike e percorsi in canoa. Qui è anche possibile visitare il Lago di Santa Giustina, un lago artificiale che offre uno spettacolo mozzafiato.

Questo video vi mostrerà i posti più belli da visitare in Valsugana, una zona del Trentino ricca di storia e di bellezze naturali.

Altre questioni di interesse:

Che cosa visitare lungo la Valsugana?

Lungo la Valsugana si possono visitare molte località interessanti. Una tappa imperdibile è Roncegno Terme, con i suoi antichi bagni termali e la suggestiva passeggiata lungo il torrente Centa. Poi si può proseguire verso Borgo Valsugana, con il suo caratteristico centro storico e il suggestivo ponte degli Alpini. Da non perdere anche metamorfosi, un giardino di sculture situato nella splendida cornice della Val dei Mocheni. Infine, consiglio una visita a Levico Terme, famosa per le sue sorgenti termali e per il bellissimo lago che ospita numerose attività sportive e di relax. Queste località offrono inoltre la possibilità di assaporare i gusti della cucina trentina, a base di prodotti del territorio come la carne degli Altopiani di Asiago e i formaggi della Val di Fiemme.

Che cosa fare oggi nella Valsugana?

Per coloro che si trovano nella Valsugana, ci sono molte attività interessanti da fare oggi. Ad esempio, si può fare una bellissima passeggiata lungo il lago di Caldonazzo, dove si può godere della vista panoramica delle montagne circostanti. Inoltre, si può visitare il Castello di Pergine, un castello medievale ben conservato che offre una splendida vista sulla valle dal suo punto più alto. Per gli amanti della natura, ci sono molte opportunità escursionistiche nella zona, come le escursioni ai rifugi in montagna o alle cascate del Rio Bianco. Infine, per chi è appassionato di sport, ci sono molte attività da fare come il ciclismo, il rafting, il paragliding e molto altro ancora. In sintesi, la Valsugana offre molte bellezze naturali e attività interessanti per tutti i gusti.

Autore:
Alessandro Marino