posti Naturali da visitare in puglia
Puglia ha una ricca e variegata offerta di paesaggi naturali di incredibile bellezza. Dai litorali sabbiosi ai pittoreschi borghi dell’entroterra, dalle ampie distese di campi coltivati alla maestosa foresta di alberi secolari, c’è un gran numero di posti naturali da visitare in Puglia. In questo articolo, esploreremo alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici di questa regione italiana, per aiutarvi a pianificare la vostra prossima vacanza.
Litorali di Puglia
Puglia è una regione costiera, con una grande varietà di spiagge sabbiose incontaminate, ideali per prendere il sole e rilassarsi. La costa pugliese è conosciuta per la sua sabbia dorata, le acque limpide e i numerosi servizi per turisti. I bagnanti possono scegliere tra posti affollati e litorali isolati, tra aree attrezzate e zone selvagge. Alcune delle località più popolari sono Torre dell’Orso, Lido Marini, Torre Canne, San Foca, Otranto e Gallipoli.
Borghi dell’entroterra
L’entroterra di Puglia è ricco di antichi borghi che conservano l’atmosfera rurale e autentica dell’Italia tradizionale. I borghi sono disseminati in tutta la regione e offrono una varietà di esperienze, dai piccoli villaggi di mattoni arroccati sui monti alle città fortificate che sorgono sulle colline. Alcuni dei borghi più belli e suggestivi da visitare sono Castel del Monte, Cisternino, Locorotondo, Alberobello, Martina Franca e Ostuni.
Campi coltivati
La campagna pugliese è caratterizzata da distese di campi coltivati, ricoperti di oliveti, vigneti, frutteti e orti. Si possono ammirare le grandi distese di grano che ondeggiano al vento, i vigneti che si estendono fino all’orizzonte e i campi coltivati che giocano con i colori della terra. Inoltre, i visitatori possono anche ammirare le antiche masserie, testimonianza dell’agricoltura tradizionale della regione.
Bosco di alberi secolari
Il bosco di alberi secolari è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti da visitare in Puglia. Si tratta di una vasta foresta di querce, carpini, pini e abeti secolari, che costituisce un habitat ideale per la fauna selvatica. I visitatori possono anche camminare tra i sentieri tortuosi, ammirare la ricca vegetazione, respirare l’aria fresca e limpida e godersi la pace e la tranquillità della natura.
Parchi naturali
In Puglia ci sono anche alcuni parchi naturali che offrono ai visitatori la possibilità di rilassarsi e godere della natura. Tra i parchi più belli e suggestivi da visitare ci sono il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. I parchi offrono ai visitatori la possibilità di godere di paesaggi mozzafiato, di percorrere sentieri naturali e di osservare la fauna selvatica.
Conclusioni
Puglia è una regione ricca di luoghi naturali da visitare. Dai litorali sabbiosi ai borghi dell’entroterra, dalle distese di campi coltivati alle foreste di alberi secolari, c’è una grande varietà di paesaggi naturali da scoprire. Per tutti coloro che desiderano godere di questa meravigliosa regione Italiana, Puglia rappresenta una destinazione ideale.
Questo video mostra alcuni dei più belli posti naturali della Puglia che vale la pena visitare per chi ama la natura e la fotografia.
Ulteriori questioni di interesse:
Quali sono i parchi naturali nella Puglia?
inserirle nel proprio itinerario di viaggio in Puglia.
I parchi naturali presenti in Puglia sono tre: il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.
Il Parco Nazionale del Gargano è uno dei luoghi più suggestivi della regione, con le sue fitte foreste, le coste scogliose e le spiagge di sabbia bianca. Nel parco si possono praticare molteplici attività, come il trekking e le escursioni in bicicletta.
Il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo si estende lungo la costa tra i comuni di Ostuni e Fasano. Qui si trovano alcune delle spiagge più belle di tutta la Puglia, con dune di sabbia finissima e un mare cristallino.
Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, con paesaggi mozzafiato e spettacolari canyon. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, oppure visitare i suggestivi borghi abbandonati della zona.
Dove trascorrere una bella domenica in Puglia?
Una bella domenica in Puglia potrebbe essere trascorsa a Polignano a Mare, una cittadina affacciata su un mare cristallino con una vista panoramica straordinaria. Qui si possono passeggiare tra le viuzze del centro storico, ammirare le case bianche disposte a picco sul mare e tuffarsi nelle acque limpide della spiaggia di Lama Monachile. Dopo una breve camminata nei dintorni, si può raggiungere la Grotta Palazzese, un ristorante situato all’interno di una grotta a picco sul mare, dove gustare un pranzo a base di pesce. Infine, per concludere la giornata, si può fare una passeggiata lungo la passeggiata panoramica, godendo del romantico scenario che offre il tramonto sulle acque del mare Adriatico.