Umbria Cosa Vedere in Estate

Umbria Cosa Vedere in Estate

L’Umbria è una regione italiana situata al centro della penisola, conosciuta per la bellezza dei suoi paesaggi, le sue antiche tradizioni e i suoi borghi medievali. In estate è il luogo ideale per chi ama trascorrere le vacanze all’aria aperta, tra monti verdi, laghi e dolci colline. Ecco allora alcune delle principali cose da vedere in Umbria in estate.

Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno è uno dei più grandi laghi italiani. Si trova a nord dell’Umbria, ai confini con la Toscana. È un luogo incantevole da ammirare durante le giornate estive, con le sue acque tranquille e la vista sui paesaggi circostanti. Le sponde del lago sono punteggiate da numerosi borghi medievali, come Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno e Passignano sul Trasimeno. Si possono visitare le chiese, i castelli e i musei che si trovano lungo le rive.

Assisi

Assisi è una città ricca di storia, situata a pochi chilometri a sud di Perugia. È famosa per essere la città natale di San Francesco, che ha fondato la sua basilica nel 1228. La Basilica di San Francesco è uno dei monumenti più belli della città e un luogo di pellegrinaggio importante. Il centro storico di Assisi è un labirinto di stradine, piazze e vicoli, che custodiscono alcuni dei più importanti monumenti religiosi della regione.

Lago di Corbara

Il Lago di Corbara è un lago artificiale situato nella parte meridionale dell’Umbria. Si estende su una superficie di circa 120 km quadrati ed è circondato da colline ricoperte di boschi e vigneti. Qui si possono fare numerose attività all’aria aperta, come il trekking, il birdwatching e il canottaggio. Il lago è anche un luogo ideale per fare una bella nuotata.

Borghi Umbri

Le colline umbre sono punteggiate da numerosi borghi antichi, che conservano ancora intatte le loro caratteristiche medievali. Tra i più famosi ci sono Gubbio, una città medievale affascinante, e Orvieto, una città ricca di storia che ospita uno dei più grandi edifici religiosi dell’Umbria. Qui si possono ammirare anche alcuni dei più antichi borghi della regione, come Spello, Città di Castello e Assisi.

Parco dei Monti Sibillini

Il Parco dei Monti Sibillini si estende su una vasta area tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno. Si tratta di un luogo incantevole, con i suoi boschi di faggi, le sue montagne e i suoi laghi. Qui si possono fare numerose attività all’aria aperta, tra cui trekking, mountain bike, arrampicata e pesca. Inoltre, il parco è un luogo ideale per ammirare la fauna selvatica locale, come lupi, caprioli, aquile e cinghiali.

Perugia

Perugia è il capoluogo dell’Umbria, situato su una collina a pochi chilometri a nord del Lago Trasimeno. È una città ricca di storia, ricca di monumenti, musei e piazze medievali, come la Piazza IV Novembre, il centro storico della città. È anche nota per le sue università, tra cui la più antica università italiana, l’Università degli Studi di Perugia. La città è anche famosa per i suoi dolci, come la cioccolata e il ciambellone.

Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore sono uno dei principali punti di interesse naturali dell’Umbria. Si tratta di una serie di cascate che si estendono per circa 3 km tra le montagne della regione. Si possono ammirare dal basso, raggiungendo la passeggiata ai piedi della cascata, o dall’alto, salendo fino alla terrazza panoramica. È anche possibile fare una gita in barca sul fiume Nera, che attraversa la cascata.

In questo video vi mostrerò alcune delle principali attrazioni da non perdere in estate nella regione dell’Umbria, in Italia!

Ulteriori sezioni correlate:

Cosa visitare in Umbria durante l’estate?

Durante l’estate, l’Umbria offre molte opportunità di visite turistiche. Una delle destinazioni più interessanti è la città di Perugia, che offre una varietà di eventi culturali ed enogastronomici. Si può visitare il centro storico, dove si trovano la cattedrale di San Lorenzo, la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori.

Un’altra attrazione da non perdere è la città di Assisi, luogo di nascita di San Francesco e Patrimonio dell’Unesco. Qui, si può visitare la Basilica di San Francesco, il Convento di San Damiano e il Castello di Rocca Maggiore.

Per chi cerca una vacanza in mezzo alla natura, la Valle Sagrantino offre panorami mozzafiato sulle colline umbre e la possibilità di degustare il famoso vino Sagrantino.

Inoltre, l’Umbria è famosa per le sue terme e i suoi centri benessere, tra cui le Terme di Fontecchio e le Terme di San Giovanni. Qui, è possibile rilassarsi e rigenerarsi in mezzo alla bellezza del paesaggio umbro.

Cosa fare in Umbria ad agosto?

In Umbria ad agosto, ci sono molte attività da fare, soprattutto per gli amanti delle vacanze attive e della natura. Si possono fare escursioni in montagna, visite guidate alle città storiche come Perugia e Assisi, e persino sagre alimentari che celebrano i prodotti locali. Inoltre, ci sono anche eventi culturali come festival musicali e teatrali, mostre d’arte e manifestazioni religiose. Una delle cose più interessanti da fare in Umbria ad agosto è visitare le numerose cantine e degustare i vini locali come il Sagrantino di Montefalco. Infine, c’è anche la possibilità di rilassarsi nelle molte terme e spa della regione, come le Terme di Fontecchio, che offrono una pausa rigenerante dalla vita quotidiana.

In sintesi, l’Umbria è una regione meravigliosa da scoprire durante l’estate. Offre una vasta gamma di attrazioni, dalle città storiche ai borghi medievali, dai giardini ai vigneti, dai musei ai vulcani. Inoltre, i suoi paesaggi incantevoli e i suoi cibi deliziosi rendono l’Umbria un luogo ideale per le vacanze estive. Quindi, non aspettare: vieni a vedere cosa ha da offrire l’Umbria in estate!

Autore:
Alessandro Marino